Ad Agritechnica 2023, principale appuntamento internazionale dedicato all’innovazione tecnica nel settore agricolo, sarà presente anche il team di PFN “Precision Farming Network” per presentare e mostrare ai clienti delle aziende partner tutti i vantaggi delle sue nuove tecnologie e servizi collegati, tra cui l’innovativo sistema di tracciabilità delle attività agronomiche. Questa soluzione inedita va colta in anticipo rispetto alle prossime prerogative normative e del mercato, per cui suggeriamo di farsi trovare pronti!
Innovazione e agricoltura smart in linea con i sostegni UE in campo agricolo
Nel 2019 la Commissione Europea ha lanciato l’ambizioso piano di riforme Green Deal, al fine di ridefinire i paradigmi della crescita europea perché sia sempre più sostenibile e inclusiva. In questa prospettiva rientra pienamente anche il settore agricolo e alimentare, normato dalla progettazione pluriennale comunitaria della Politica Agricola Comune (PAC) e coinvolto nel piano strategico “From Farm to Fork”. Tra gli obiettivi, si segnala la necessità di ridurre l’impatto ambientare e climatico della filiera, azzerare le emissioni, garantire la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare e sfruttare le innovazioni tecniche per una concreta transizione verde.
Questi traguardi possono essere raggiunti sfruttando gli strumenti tecnologici di ultima generazione, che permettono di avere un tracciamento continuo della propria attività e ottenere performance altamente precise, al fine di sfruttare al meglio ogni risorsa. Proprio a questo scopo si inserisce il sistema digitale di PFN, realizzato in collaborazione con xFarm Technologies, che permette di utilizzare la digitalizzazione delle macchine Isobus per ottenere informazioni significative in tempo reale. Infatti, le attrezzature agricole con tecnologia PFN consentono di registrare automaticamente la data, la posizione, la quantità e il prodotto utilizzato durante l’attività agronomica, con la semplicità di un’unica interfaccia utente.
Grazie alla tecnologia installabile di PFN, l’agricoltore ottimizza l’uso delle materie prime e fornisce dati di tracciabilità alla filiera: un risparmio notevole per l’azienda, che diventa dunque più sostenibile e migliora il rapporto di fiducia con il consumatore. Con questo strumento digitale è possibile anche avere accesso agli incentivi e avere a portata di click l’automazione dei propri documenti.
PFN, come funziona?
Una volta acquistata un’attrezzatura dai partner PFN, come Alpego, basterà dotarla di un accessorio hardware e, attraverso l’applicazione gratuita xFarm, seguire una procedura di attivazione dove i nostri esperti saranno sempre a disposizione per assisterti nell’utilizzare al meglio il sistema. Nell’app è possibile accedere a numerose funzioni, fra cui la selezione delle colture e dei prodotti utilizzati durante le lavorazioni, che vengono annotate automaticamente nel “quaderno di campagna”. È possibile poi condividere l’uso delle materie prime con tutta la filiera, condividendo i dati raccolti nell’applicazione.
Prenota il tuo appuntamento ad Agritechnica
Crediamo fortemente in questo progetto, e durante la prossima fiera di Hannover metteremo a disposizione un partner PFN per rispondere a tutte le tue curiosità e farti testare i vantaggi dell’applicazione. Saremo ad Agritechnica dal 12 al 18 novembre 2023, presso lo stand C-31 in Hall 11. Prenota subito la tua consulenza personalizzata inviando una mail di richiesta a info@pfnetwork.eu. Per tutte le informazioni si rimanda al sito web della piattaforma: https://www.pfnetwork.eu/.