È importante pianificare gli interventi di manutenzione del verde lungo strade, argini e fossati, non solo quando questi interventi interessano aree pubbliche, ma anche nei casi di strade rurali private. In questo articolo andremo a trattare le trinciatrici laterali, proponendo alcune delle soluzioni progettate da Alpego per la cura di queste tipologie di aree verdi.
Perché eseguire la cura di bordi stradali e argini?
La manutenzione del verde garantisce la sicurezza stradale fondamentale per automobilisti, pedoni e ciclisti, migliorando notevolmente il decoro pubblico urbano. Il momento di massima attività di sfalcio è in primavera ed estate, proprio perché la condizione climatica favorisce lo sviluppo di erbe infestanti.
Si tratta di un intervento fondamentale anche per garantire la corretta manutenzione dei canali di scolo, banchine e golene degli argini, in vista soprattutto di eventuali piene: solitamente questi interventi vengono effettuati durante la stagione primaverile ed estiva, in cui i livelli idrometrici sono più bassi ed è dunque più facile intervenire.
In entrambi i casi è necessario, dunque, procedere con un programma di sfalcio. La macchina ideale per questo intervento è la trinciatrice laterale, in grado di tagliare uniformemente erba, cespugli e residui legnosi in molteplici condizioni. Queste trinciatrici sono progettate per variare l’asse di lavoro e adattarsi a frequenti cambiamenti di inclinazione.
Per un utilizzo ancora più professionale, è possibile combinare la trinciatrice trilaterale con una trinciatrice frontale per lavorare su superfici più ampie in minor tempo. Esiste anche un caso particolare di utilizzo combinato delle due macchine in campo aperto: unire una trincia laterale con un modello frontale permette di distruggere con rapidità vaste aree coperte da residui colturali, come stocchi di mais o colza, oppure per terminare le cover crops.

Trinciatrici laterali, le 4 qualità Alpego che fanno la differenza
Dovendo sminuzzare efficacemente erba e residui anche legnosi, è necessario disporre di una trinciatrice efficiente, solida e versatile, che resista ai possibili urti e che permetta di eseguire una manutenzione del verde in totale sicurezza. Partendo da questi presupposti, Alpego ha puntato su quattro caratteristiche essenziali:
- Il particolare rotore rinforzato e dotato di mazze maggiorate garantisce un’elevata forza centrifuga a favore di grandi prestazioni. Grazie alla posizione molto ravvicinata del rullo posteriore, il prodotto sminuzzato viene sempre scaricato anche in caso di grandi volumi evitando spiacevoli intasamenti.
- Rullo posteriore autopulente esente da manutenzioni grazie alla posizione molto ravvicinata al rotore e privo di lubrificazione manuale, dunque esente da manutenzione.
- Sistema di sicurezza antiurto elastico. In presenza di ostacoli non visibili, il dispositivo “No-Stop” entrerà in funzione bloccando la cassa trinciante e ammortizzando il colpo, in modo da ridurre i rischi di danneggiamento della macchina e migliorarne la durabilità.
- Sistema di ammortizzatore idraulico che permette alla macchina di avere un’inclinazione autolivellante, in modo tale che l’utilizzo del trincia in presenza di ostacoli sia facilitato. Inoltre, salvaguarda la struttura attutendo gli urti prodotti durante le operazioni di lavoro.
Trinciatrici laterali: scopri la gamma Alpego
Alpego ha progettato un’ampia gamma di trinciatrici laterali per adattarsi alle varie esigenze di utilizzo mantenendo i massimi standard qualitativi. Per garantirti una manutenzione professionale lungo bordi di strada, fossati, argini, terreni inclinati, siepi ed aree verdi, disponiamo della gamma Trilat che comprende trinciatrici laterali polivalenti professionali di varia grandezza e per trattori con potenza da 55 a 220 HP. Grazie a queste macchine, è possibile lavorare posteriormente o lateralmente al trattore per tagliare erba, residui vegetali, cespugli e sarmenti fino a 10 cm. Lo spostamento laterale è stato massimizzato grazie alla struttura del telaio che garantisce una maggiore ampiezza del movimento del cardano, mantenendo una posizione di sicurezza del trattore.
TRILAT TL31 è la trinciatrice laterale multiuso adatta per trattori con potenza compresa tra 55 e 130 HP. È disponibile nelle larghezze di lavoro da 1,6 a 2,2 m, e grazie al gruppo moltiplicatore montato all’interno risulta ideale anche per gli spazi più ristretti.
TRILAT TL33 è la trinciatrice laterale multiuso adatta per trattori con potenza compresa tra 55 e 130 HP. È disponibile nelle larghezze di lavoro da 1,6 a 2,2 m, e si differenzia dal modello TL31 in quanto il gruppo moltiplicatore è montato all’esterno per permettere una maggiore escursione laterale a comando idraulico.
TRILAT TL50 è la trinciatrice laterale multiuso di più grandi dimensioni, adatta per trattori ad alta potenza tra 100 e 220 HP. Il gruppo moltiplicatore è montato all’esterno con un’ampia escursione laterale a comando idraulico, inoltre l’ampia inclinazione (+90°/ -65°) permette di lavorare in sicurezza per la manutenzione di argini e siepi.
Nel caso si voglia aumentare la superficie di lavoro abbinando un trincia laterale con un modello frontale, si può combinare il Trilat Alpego con i modelli professionali TR36 F e TR56 F: trinciatrici polivalenti con attacco a tre punti, che possono essere utilizzate anche frontalmente al trattore. Questi modelli si contraddistinguono per l’esclusiva camera di taglio “SSA” (brevettata in Italia), che permette di cambiare la posizione del cofano per ottenere 2 tipologie di lavoro (erba o turbo trituratore). Nella massima configurazione è possibile lavorare su una superficie di ben 5,70 m di taglio!
