Viticoltura, il trincia interfilare per vigneto può fare la differenza

Settembre 20, 2023

La manutenzione del verde è una fase fondamentale per garantire la pulizia e la salute di vigneti e frutteti. Si inserisce all’interno di una strategia agronomica strettamente legata alle condizioni climatiche ed ambientali, volta a ottenere elevati standard qualitativi. Vediamo in dettaglio perché è importante eseguire la cura del verde con il trincia interfilare.

Manutenzione interfilare: una scelta strategica

Eseguire una cura costante all’interno dei filari permette di controllare le infestanti, minaccia principale che ogni operatore del settore vuole evitare. Così facendo, si elimina o riduce al minino l’utilizzo di trattamenti chimici, preferendo pratiche meccaniche più sostenibili. Oltre a ciò, questa operazione crea una superfice omogenea e curata che facilita i passaggi all’interno del filare. 

A seguito della trinciatura, l’erba sminuzzata rilasciata lungo le interfila svolge una doppia funzione con molteplici vantaggi: si crea una copertura naturale che rallenta la crescita dell’erba sottostante, diminuendo lo sviluppo di nuove infestanti; inoltre, il residuo triturato arricchisce il suolo di materiale vegetale e migliora la fertilità del terreno, apportando nuova materia organica.

Trincia interfilari per trattori compatti

Lo sfalcio interfilare avviene soprattutto in primavera, dove la condizione climatica favorisce la crescita dell’erba, e in estate, stagione calda in cui è importante ridurre al minimo la competizione fra vite e malerbe e preservare le riserve idriche del suolo, limitandone l’evaporazione. Essendo una manutenzione che avviene in uno spazio ristretto, deve prevedere l’uso di macchine veloci e precise: una soluzione è l’utilizzo di trinciatrici per trattori compatti e di media potenza, che lavorano con agilità per un risultato ottimale senza compattare eccessivamente il suolo.

Nelle fasi di potatura, invece, si creano degli scarti legnosi all’interno dei filari: anche questi devono essere poi prontamente sminuzzati tramite l’uso di una trinciatrice professionale. Soprattutto in questi casi, il telaio della macchina deve essere resistente e il rotore deve triturare in maniera performante e veloce gli scarti legnosi. Anche le cinghie di trasmissione hanno un ruolo fondamentale, perché permettono al trincia di gestire al meglio gli urti evitando che si sovraccarichi e, di conseguenza, danneggi.

Trincia interfilare Alpego, soluzioni ottimali fino a 150 HP

Anche la nostra gamma di trincia interfilari segue la filosofia produttiva Alpego: prodotti di alta qualità che rispondano alle necessità di chi lavora in campo. Abbiamo progettato trincia ad alte prestazioni per il tuo vigneto e frutteto, con macchine di alta qualità e Made in Italy. Siamo così certi del nostro prodotto, che è possibile vederlo in azione direttamente sul campo.

Perché scegliere una macchina Alpego

Tutti i modelli che ti proponiamo sono dotati del rotore professionale con orecchiette porta utensili inclinate e dell’esclusiva camera di taglio “Super Shredder Alpego” (brevettata in Italia). La camera è a volume variabile, permettendo una doppia modalità di lavoro: funzione per erba e funzione per residui legnosi, che rimangono nella camera di taglio fino alla massima triturazione.

Il rotore è dotato di mazze maggiorate con supporti e bulloneria rinforzati, permettendo alla trinciatrice di lavorare con risultati di sminuzzamento ottimali. 

Infine, abbiamo dotato il trincia interfilare Alpego di un rullo posteriore autopulente esente da manutenzione, grazie alla sua posizione in prossimità del rotore. Il particolare rotore rinforzato e dotato di mazze maggiorate garantisce un’elevata forza centrifuga a favore di grandi prestazioni. Grazie alla posizione molto ravvicinata del rullo posteriore, il prodotto sminuzzato viene sempre scaricato anche in caso di grandi volumi evitando spiacevoli intasamenti.

I modelli progettati per il tuo vigneto e frutteto

TB2 è la trinciatrice più compatta della gamma, dotata di profilo ribassato grazie all’esclusiva trasmissione a più rinvii. La trasmissione laterale è equipaggiata di nuove cinghie ad elevate prestazioni VBHP Special, che permettono un’elevata affidabilità di resistenza agli urti e consentono di avere una trasmissione laterale a scomparsa con carter ristretto. La macchina ha un rotore professionale dotato di mazze maggiorate auto-affilanti, ed è ideale per trattori con potenza da 40 a 105 HP.

TR36 è la trinciatrice professionale polivalente progettata per lavorare con ottimi risultati su erba, materiale legnoso, paglia, residui vegetali, cespugli e sarmenti con un diametro fino a 8 cm. È adatta per trattori con potenza da 55 a 150 HP. È disponibile anche nella variante TR36F, dotata di doppio attacco a tre punti per un’applicazione sia frontale che posteriore al trattore. Entrambi i modelli sono equipaggiati di due controcoltelli, per una trinciatura efficace con un ottimale sminuzzamento.

Trinciatrice TR27 e la sua versione frontale TR27 F, novità della gamma per trattori con potenza dai 40 ai 105 HP. In entrambe le versioni è possibile accessoriare la macchina con il nuovo Kit Doppio Attacco, che permette al modello base di essere applicato frontalmente e alla versione “F” di essere montata dietro al trattore. Sono dotate di un rotore professionale a mazze maggiorate auto-affilanti e delle nuove cinghie ad elevate prestazioni VBHP Special.

Vuoi scegliere il modello Alpego più adatto a te? Scopri tutte le nostre trinciatrici e le esclusive qualità made in Alpego che le contraddistinguono.

Condividi l'articolo

Articoli recenti